Metti a disposizione di chi ne ha bisogno le tue competenze: aiuta un aspirante imprenditore a realizzare la sua impresa!
PERCHÈ DIVENTARE MENTOR VOLONTARIO
Secondo Guido, storico Mentor volontario, le principali motivazioni e soddisfazioni derivanti dalla collaborazione con l’Associazione Microlab sono:
- Poter utilizzare a pieno le proprie competenze di business per aiutare persone svantaggiate
- Entrare a far parte di una rete nazionale di Mentor qualificati
- Lavorare in un ambiente dinamico e ricco di imprenditorialità
- Collaborare con un team costituito da giovani motivati
- Avere l’opportunità di trasferire le proprie competenze alle nuove generazioni
- Potersi confrontare con le storie più diverse (dal kebab al centro estetico, all’artigiano, al mercante ambulante) sfruttando le competenze accumulate negli anni

I nostri Mentor: profilo e competenze

I Mentor dell'Associazione Microlab presentano le seguenti caratteristiche:
- Competenze in management e gestione aziendale
- Dimestichezza nell’uso di strumenti di contabilità e programmazione (Cash Flow, Conto Economico, Budget)
- Abilità nel monitoraggio e nella valutazione di attività economiche
- Esperienza di direzione/gestione/consulenza aziendale
- Capacità comunicative, d’ascolto e relazionali
- Capacità ad operare in contesti di business diversi
- Propensione all’insegnamento e alla formazione
ATTIVITA' PREVISTE
Le attività di mentoring svolte dai Mentor Volontari Microlab consistono in:
Accompagnamento ante avvio dell'attività:
- Studio dell’idea di impresa
- Supporto alla redazione del Business Plan
Accompagnamento post avvio dell'attività
- Verifica avanzamento dell’attività
- Analisi degli scostamenti rispetto al Business Plan iniziale
- Individuazioni di azione correttive e nuovi obiettivi
Ai Mentor viene richiesta una disponibilità minima di 8 ore al mese da dedicare all'attività di Mentoring. L'attività di mentoring avviene attraverso degli incontri con gli imprenditori a cadenza regolare.
Oltre ciò i Mentor possono svolgere attività di formazione sull'imprenditoria per i giovani under35 o per gli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori all'interno del progetti Up to Youth e Alternanza Scuola lavoro.
