Mentoring: un percorso per crescere insieme
A tutti è capitato, dovendo affrontare scelte importanti o sfide difficili, di chiedere supporto ad un amico più esperto. Una persona sincera che sapesse consigliarci in modo onesto e saggio. O magari ci siamo trovati dall'altro lato, a supportare una persona meno esperta per sostenerla nell'affrontare sfide che noi stessi abbiamo già superato.
In entrambi i casi siamo arricchiti da questa esperienza che si configura come una relazione di mentoring. Il Mentoring è una metodologia di formazione basata su una relazione one to one tra Mentor e Mentee con lo scopo di far crescere il mentee, ma che ha la peculiarità di consentire anche al Mentor di crescere, nel confronto all’interno della relazione.
David Clutterbuck, co-fondatore del European Mentoring and Coaching Council, ci spiega:
“Mi pare che il mentoring sia percepito semplicemente come il rivolgersi a qualcun altro che ti dice cosa devi fare. E’ l’esatto opposto. Se torniamo alle origini del mentoring, è tutta una questione di qualcuno che vi aiuta a risolvere le cose da soli. Quello che caratterizza tipicamente i mentor è l’esperienza che manca a voi, ma ricorrono a questa esperienza non per dire ‘Io farei così’, o ‘Lascia che ti parli della mia esperienza’, ma fondamentalmente per dire, ‘Okay, osserviamo questa situazione’, o ‘Usiamo questo’, e ‘Cosa ne pensi di questo?’. In pratica usano la loro saggezza per aiutare qualcun altro a sviluppare la propria. Il compito del mentor è di dare alla persona che sta seguendo la responsabilità di determinare cos’è importante. E la cosa che mi affascina è che quello che io posso ritenere importante raramente coincide con ciò che i mentee ritengono importante."
“Ritengo ci sia una grande differenza tra una discussione e un dialogo. In pratica, in una discussione si cerca di raggiungere un compromesso, ma con un dialogo si cerca di creare un nuovo significato, e molto spesso la cosa vale tanto per il mentor quanto per il mentee”.
"In effetti, quando gli esponete un problema, la prima cosa che probabilmente dirà è, ‘Allora, dimmi cosa ne hai pensato fino ad questo momento?’”. (Clutterbuck)
MicroLab dal 2016 è membro italiano della rete internazionale Youth Business International che sostiene i giovani che vogliono fare impresa attraverso il mentoring. Il partner spagnolo della rete ha ideato questo video molto esplicativo sulla relazione di mentoring.
Mentore o Mentee?
Scopri se hai la stoffa per diventare Mentor
Chiedi il supporto di un nostro Mentor per sviluppare la tua impresa
Vuoi saperne di più?
